Schio è per estensione territoriale il quarto comune della provincia di Vicenza. È situato all’imboccatura della Val Leogra, ed è attraversato da alcuni corsi d’acqua a carattere torrentizio: il Leogra, il Timonchio, il Livergon presso Magrè e da vari altri affluenti minori. Il centro abitato di Schio, posizionato a una quota altimetrica di 200 m s.l.m., è attorniato da un anfiteatro montagnoso che ha sfavorito lo sviluppo di una cultura dedita al commercio, favorendo per contro lo sviluppo di numerose attività artigianali prima e industriali poi (specialmente dell’arte laniera) come mezzo di sostentamento. L’antica cultura rurale, comunque ancora presente in questa cittadina, è testimoniata soprattutto dalla presenza di molte contrade nei suoi colli e montagne.
Il territorio è caratterizzato da un’ampia presenza mineraria nel sottosuolo sfruttato dall’uomo, fin dall’antichità, richiamando numerose popolazioni e favorendone l’insediamento. Queste popolazioni bonificarono il territorio e vi impiantarono numerose colture, dagli ortaggi alle granaglie, dalla frutta ai pascoli.
Turismo a Schio? Natura, storia, ma anche enogastronomia e qualità della vita sono le leve che gli operatori del settore devono usare (e quindi conoscere) per mettere a frutto il patrimonio locale. È quanto emerso dal workshop promosso nell’ambito del progetto “Le valli del vino e del racconto”, una delle azioni comprese nel Piar Access […]
Continua a leggere©2017 B&B Cappuccini Via Cappuccini 23, 36015 Schio -VI- Italy<br/> <a href="/termini-e-condizioni/">Condizioni di privacy</a><a style="margin-left:20px;margin-right:20px" href="cookie-policy/">Normativa sui cookie</a> <span style="font-size:12px">p.iva: 04011080241 - cf:MTTLRA57A68I531K</span>